-
WHAT TO SEE
What to visit during your stay at Marina degli Aregai
Around Marina degli Aregai there are many wonderful places to go. You can choose to visit one of the nearby towns or go to the charming villages in the hinterland, go for a walk in nature or visit a museum ... you can even do whale watching! Browse through our suggestions and choose the ones you like best!
Sanremo
Sanremo è una località turistica rinomata per la coltivazione dei fiori da cui il nome di Città dei Fiori. Oltre ad essere una graziosa cittadina dove la musica e i fiori sono i protagonisti assoluti Sanremo è anche conosciuta per il suo shopping.
Villa Nobel
Villa Nobel, completamente restaurata nelle sue forme originali, ospita un museo sulle scoperte e le invenzioni dell'Ottocento.
Museo del Fiore
Il Museo del Fiore raccoglie una ricca collezione legata alla storia della coltivazione dei fiori insieme ad altre testimonianze dell’attività, passata e presente, legata alla floricoltura.
Triora
Triora, un piccolo borgo situato nell’entroterra di Taggia, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e dal 2007 è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
Bordighera
Il centro storico di Bordighera ha conservato le caratteristiche dell'epoca medioevale. Oltre al fascino della storia la città offre ai turisti la bellezza del suo mare che affaccia sulla Riviera di Ponente.
Dolceacqua
Dolceacqua è un borgo medievale situato lungo il torrente Nervia conosciuto per il castello dei Doria.
Museo Bicknell
Clarence Bicknell fondò nel 1888 il primo Museo della Liguria Occidentale e vi raccolse preziosi reperti archeologici.
Parco del Benessere di Costarainera
Il Parco del Benessere di Costarainera è il progetto di riqualificazione ideato e curato dall’Università degli Studi di Genova.
Santo Stefano al Mare
Santo Stefano al Mare, conserva al suo interno diversi punti di interesse, uno su tutti sicuramente è la sua torre ennagonale, ossia con nove lati, unica in Italia realizzata nel 1556 a protezione del territorio dalle incursioni saracene.
Villa Garnier
L’elegante villa Garnier fu residenza del noto architetto parigino Charles Garnier (1825-1898) ideatore, tra le molte opere, dell’Opèra di Parigi e del Casinò di Montecarlo.
Villa Hanbury e i giardini botanici
I giardini botanici e Villa Hanbury sorgono sul promontorio della Mortola, a Ventimiglia. I giardini furono realizzati a partire dal 1867, grazie alla passione dal viaggiatore inglese sir Thomas Hanbury.
San Lorenzo al mare
Il comune è un piccolo borgo costiero della Riviera di Ponente dove sorge il porto turistico Marina di San Lorenzo. Nella Valle del San Lorenzo sono presenti tanti piccoli borghi caratteristici.
Museo DAPHNÉ della Moda e del Profumo
Il Museo DAPHNÉ della Moda e del Profumo sorge a sanremo, in un palazzo del 1200. Nelle sue stanze sono raccolte collezioni uniche di abiti antichi e contemporanei, coordinati con accessori e flaconi di profumo delle varie epoche.
Museo Navale Internazionale di Imperia
Il Museo Navale Internazionale di Imperia si articola in 14 sezioni che custodiscono un prezioso patrimonio di testimonianze delle tradizioni marinare liguri e nazionali dal XVIII al XX secolo.
MACI, Museo d'Arte Contemporanea di Imperia
Un'esposizione di Arte Contemporanea che coinvolge ad Imperia artisti nazionali ed internazionali con oltre 60 opere realizzate dai maggiori esponenti dell'arte italiana ed internazionale del secondo dopoguerra.
Museo Civico di Sanremo
Il Museo Civico di Sanremo raccoglie il ricco patrimonio archeologico, storico e artistico della città di Sanremo e del Ponente Ligure. Al primo piano si trova la Sezione Archeologica, al secondo piano si può ammirare lo storico salone del Consiglio Comunale con affreschi settecenteschi.
Tra i Mondi di Carin Grudda
il parco “Tra i Mondi”, un suggestivo parco tematico di sculture bronzee monumentali e arte contemporanea, fu fondato da Carin Grudda e da lei pazientemente arricchito a partire dal 2001.
Villa Grock
Villa Grock fu la villa di Adrien Charles Wettach in arte "Grock", famoso circense svizzero. Attualmente la villa è sede di un percorso immersivo e magico dedicato ai professionisti del circo e in particolare all’arte dei clown.